Mountain Bike
Siamo il primo campeggio “Bike Friendly” in Ticino
Informazioni per mountain bike alla reception:
- Previsioni del tempo in Ticino
- Orari dei trasporti pubblici
- Idee per itinerari in mountain bike nei dintorni di Lugano
- Mappe e contatti con guide locali
Servizi gratuiti per le mountain bike dei nostri ospiti:
- Locale per biciclette con portabici e prese elettriche, chiuso a chiave
- Piccola officina con kit di riparazione e pompa
- Stazione di lavaggio per le bici
- Menù sportivi o dietetici su richiesta, presso lo snack bar del campeggio
Servizi aggiuntivi:
- Mappe per mountain biking
- Picnic per colazione, pranzo o cena
- Doccia calda e servizi igienici sempre disponibili
- Lavanderia
- Servizio navetta per biciclette e bagagli (è richiesto un preavviso di almeno 24 ore)
- Escursioni guidate in Ticino con guide locali certificate
- Negozi di mountain bike e bici da strada nelle vicinanze
- Noleggio di mountain bike elettriche: www.monta-in-bike.ch
Contatti guide mountain bike:
- Massimo Micarelli: www.bikeguideticino.com
- Luca Vonfelten - Insegnante di storia e guida: in sella alla vostra bici MTB vi guiderà alla scoperta di luoghi insoliti e caratteristici, alla scoperta del patrimonio storico, naturalistico ed enogastronomico del Ticino. Concordando i vostri interessi e la difficoltà del percorso vi sarà possibile scegliere un’escursione su misura e partire in sicurezza verso nuove emozioni, scoperte e piaceri.
ALCUNI GIRI CON PARTENZA DIRETTAMENTE DAL CAMPEGGIO
AGNO – MONTE CENERI – Difficoltà facile
Giro in MTB alla portata di tutti. Lungo il fiume arriveremo fino al Monte Ceneri dove potremmo affrontare il percorso di cross country oggetto dei mondiali MTB del 2003. Il ritorno si effettuerà quasi sullo stesso percorso dell’andata
Durata: 4/5h, Lunghezza di circa 40km, Livello fisico-tecnico: 1 – 1
CAPRIASCA E BOSCHI DI REDDE – Difficoltà media
Tour in mountain bike in Capriasca e nei boschi di Redde. Andremo a smarrirci nel groviglio di sentieri che offre questa stupenda collina a pochi km da Lugano. Vi aspettano un’infinità di sentieri dai più facili ai più impegnativi. Adatto anche a chi ha poca esperienza.
Durata: 5h, Lunghezza di circa 35 km, livello fisico-tecnico: 2 – 2
COLLINE LUGANESI – Difficoltà media
Giro in MBT nei dintorni di Lugano. Andremo sulla Collina d’Oro che prende il suo nome dal fatto che è il posto dove il sole tramonta più tardi in tutto il Ticino. È quindi adatto a essere frequentato anche nello ore serali, quando fa meno caldo. La luce è più tenue ed i colori diventano più belli. Da qui si potranno ammirare dei bei panorami che spaziano dal Malcantone a tutto il Luganese.
Se le gambe ve lo permetteranno andremo a fare ancora qualche Km sulla collina di Breganzona che con i suoi bei sentieri vi entusiasmerà non poco. Il giro proposto non presenta lunghe salite. Se pratichi MTB da poco può essere un percorso adatto a te in quanto i punti veramente difficili sono pochi e potrai tranquillamente farli a piedi
Durata: 3 – 4 h, Lunghezza variabile dai 15 ai 25 km a seconda della preparazione e del livello tecnico Livello fisico-tecnico: 2 – 2
TRAVERSATA MONTE TAMARO – LEMA – Difficoltà elevata
Il tour completo è per ciclisti esperti e in forma. È tuttavia possibile accorciarlo, prendendo la funivia da Rivera all'Alpe Foppa (riduzione del percorso: -2 ore e -1'000 m di altitudine).
Questo è un tour molto panoramico, lungo la cresta tra il Lago Maggiore e la regione di Lugano, con una vista spettacolare sulle montagne svizzere alte 4'000 m e su alcuni laghi.
Durata 8-11h (-2h e -1000m dislivello con funivia), dislivello complessivo circa m 2500, lunghezza circa 85 km, livello fisico-tecnico 3 – 2